top of page
prevenzione ettore busatta.png

Visita ginecologica: ogni quanto farla e perché è fondamentale per la salute femminile

La visita ginecologica è uno dei controlli più importanti nella vita di ogni donna.

Non si tratta solo di affrontare eventuali sintomi o problemi, ma soprattutto di prevenzione, ascolto e consapevolezza del proprio corpo. Eppure, molte donne tendono a rimandare questo appuntamento, a volte per imbarazzo, a volte per paura di ricevere cattive notizie.

ree

In questo articolo approfondiamo quando è il momento giusto per effettuare una visita ginecologica, a che cosa serve e perché è fondamentale, anche in assenza di disturbi evidenti. Se vivi a Vicenza o provincia, troverai anche utili informazioni su come prenotare un controllo nel nostro studio in modo semplice e sereno.



Quando fare la prima visita ginecologica?

Il primo contatto con il ginecologo dovrebbe avvenire nell’adolescenza, intorno ai 16-18 anni, anche in assenza di problematiche specifiche. Questo incontro serve a:

  • instaurare un rapporto di fiducia con il medico;

  • ricevere informazioni corrette sulla salute riproduttiva, la sessualità e la prevenzione;

  • valutare eventuali disturbi legati al ciclo mestruale o ad altri sintomi.

Non è necessario che la prima visita includa un esame interno: il ginecologo può valutare insieme alla paziente e ai genitori (se minorenne) le modalità più adatte per una prima consulenza, nel massimo rispetto e con delicatezza.


Con quale frequenza è consigliata la visita ginecologica?

Una volta iniziati i controlli ginecologici, si raccomanda in genere una visita all’anno, anche in assenza di sintomi. Questo consente di:

  • monitorare lo stato di salute dell’apparato genitale e riproduttivo;

  • prevenire l’insorgenza di patologie;

  • affrontare eventuali dubbi o problematiche in modo tempestivo.

Ci sono però situazioni in cui il ginecologo potrebbe consigliare una frequenza diversa:

  • in caso di irregolarità mestruali persistenti;

  • durante la gravidanza;

  • in presenza di patologie già diagnosticate (come cisti ovariche, fibromi, endometriosi);

  • durante la menopausa, per monitorare i cambiamenti ormonali e prevenire disturbi correlati.


A cosa serve la visita ginecologica?

La visita ginecologica non è solo un esame fisico, ma anche un momento di ascolto e dialogo tra medico e paziente. Serve a:

  • valutare la salute di utero, ovaie e genitali esterni;

  • prevenire infezioni, infiammazioni e altre patologie;

  • eseguire test di screening, come Pap test e HPV test;

  • discutere contraccezione, desiderio di gravidanza o difficoltà nel concepimento;

  • affrontare problematiche legate al ciclo mestruale, alla sessualità o alla menopausa.


Pap test e HPV test: strumenti fondamentali di prevenzione

Tra gli esami più importanti che si effettuano durante una visita ginecologica, ci sono il Pap test e l’HPV test.

Questi esami servono a individuare precocemente eventuali anomalie cellulari a livello del collo dell’utero e la presenza di ceppi del virus HPV, responsabili del tumore al collo dell’utero.


Quando farli?

  • Pap test: ogni 3 anni a partire dai 25 anni, salvo diversa indicazione medica.

  • HPV test: generalmente raccomandato dai 30 anni in poi, ogni 5 anni.

Entrambi sono esami semplici, indolori e di grande importanza per la prevenzione oncologica.


Segnali da non ignorare

Anche se non è ancora tempo per il controllo annuale, è importante rivolgersi al ginecologo in presenza di sintomi come:

  • perdite vaginali anomale;

  • sanguinamenti fuori dal ciclo;

  • dolori pelvici ricorrenti;

  • prurito, bruciore o fastidio intimo;

  • cicli troppo abbondanti o irregolari;

  • dolore durante i rapporti sessuali.

Questi segnali non sempre indicano una patologia seria, ma meritano comunque un approfondimento.


La salute ginecologica è un equilibrio prezioso da proteggere con attenzione e regolarità. La visita ginecologica annuale rappresenta uno strumento semplice ma potentissimo per prevenire, rassicurare e intervenire per tempo.



Hai notato qualche sintomo insolito come quelli descritti sopra?


Perdite anomale, dolori pelvici o irregolarità del ciclo non vanno ignorati. Una visita ginecologica può aiutarti a capire l’origine del disturbo e, se necessario, intervenire tempestivamente.


Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento con il dottor Ettore Busatta nello studio di Vicenza: saremo al tuo fianco con professionalità, ascolto ed empatia.






 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

Orari di apertura

Lunedì ore 8.30 - 12.30
 
Mercoledi e Giovedì
ore 8.30 - 12.30 e 13.30 - 17.30

Recapiti

Viale Camisano, 56  (zona Stanga) Vicenza

Tel. 0444 914288    Cell. 329 0783193

Scrivici

Grazie del messaggio!

  • Instagram
  • FACEBOOK

© 2023 by Studio Ginecologico del Dr. Ettore Busatta

bottom of page