
Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG)
L’Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) è una scelta personale e complessa, tutelata dalla legge italiana, che può essere affrontata entro i primi 90 giorni di gestazione. In questo percorso, è fondamentale poter contare su un medico di fiducia, capace di offrire ascolto, chiarezza e supporto, senza giudizio.
In cosa consiste il servizio
Il Dott. Ettore Busatta accompagna la paziente in tutte le fasi della procedura IVG, fornendo una consulenza medica approfondita, chiarendo dubbi e alternative, e soprattutto occupandosi della compilazione dei documenti necessari, come il certificato medico da presentare in ospedale. Segue la paziente passo dopo passo, illustrando il percorso da seguire secondo la normativa vigente e indirizzandola verso le strutture sanitarie competenti.
IVG farmacologica e chirurgica:
quali sono le differenze?
L’interruzione volontaria di gravidanza può essere effettuata secondo due modalità principali: farmacologica o chirurgica. La scelta tra i due approcci dipende da diversi fattori, tra cui l’epoca gestazionale, lo stato di salute della paziente, eventuali controindicazioni cliniche e le preferenze personali, laddove possibile.
​
IVG farmacologica
Questa modalità prevede l’assunzione di farmaci che interrompono la gravidanza in modo graduale. Si effettua generalmente entro la 7ª settimana di gestazione (in alcune regioni fino alla 9ª), e non richiede anestesia né intervento chirurgico.
-
Come funziona: la procedura si articola in due fasi, con l’assunzione di due principi attivi a distanza di 24–48 ore l’uno dall’altro.
-
Dove si effettua: solitamente in ambiente ospedaliero o in strutture autorizzate, con un periodo di osservazione per monitorare la paziente.
-
Recupero: la maggior parte delle pazienti può tornare a casa lo stesso giorno. Possono verificarsi crampi, sanguinamento e sintomi simili a quelli di una mestruazione abbondante.​
IVG chirurgica
Questa modalità viene praticata tramite un piccolo intervento ambulatoriale, generalmente entro la 12ª settimana di gravidanza, e consiste nell’aspirazione del contenuto uterino tramite una procedura chiamata isterosuzione.
-
Come funziona: l’intervento dura pochi minuti ed è solitamente eseguito in anestesia locale o generale, a seconda del caso.
-
Dove si effettua: esclusivamente in strutture sanitarie pubbliche o convenzionate, dotate di personale specializzato.
-
Recupero: la dimissione avviene nella stessa giornata o il giorno successivo, con indicazioni post-operatorie chiare e un follow-up ginecologico consigliato.
Un momento delicato, una scelta personale
Affrontare un’interruzione volontaria di gravidanza non è mai una decisione semplice. È un momento profondamente personale, che può essere accompagnato da emozioni contrastanti: dubbio, dolore, sollievo, paura. Qualunque sia il vissuto della paziente, ciò che conta è il suo diritto a scegliere liberamente, in modo consapevole e nel pieno rispetto della propria storia, dei propri valori e del proprio corpo.
In questi momenti, avere al proprio fianco un professionista esperto e umano fa la differenza. Il Dott. Ettore Busatta offre un supporto medico e psicologico discreto e competente, aiutando ogni donna a sentirsi accolta, ascoltata e mai giudicata. La chiarezza delle informazioni, la sicurezza della procedura e l’empatia nel rapporto medico-paziente sono elementi fondamentali per affrontare questo percorso con maggiore serenità e consapevolezza.
