
Prima Visita Ginecologica
Un momento importante, da vivere con serenità e fiducia
La prima visita ginecologica rappresenta un passaggio fondamentale nella vita di ogni donna.
Non è solo un controllo medico: è un’occasione per iniziare a conoscere meglio il proprio corpo, per ricevere informazioni chiare e affidabili sulla salute riproduttiva e sessuale, e per costruire un rapporto di fiducia con un professionista che potrà accompagnarti nel tempo.
Presso il nostro ambulatorio a Vicenza, ogni prima visita viene affrontata con rispetto, ascolto e sensibilità, affinché la paziente si senta accolta, compresa e mai giudicata.
Quando fare la prima visita ginecologica?
La prima visita ginecologica è consigliata a partire dai 16-18 anni, oppure prima, in caso di:
-
ciclo mestruale molto irregolare o doloroso
-
sintomi come dolore pelvico, perdite anomale o disturbi persistenti
-
domande o dubbi legati alla sessualità, alla contraccezione o alla prevenzione
È importante sapere che non è necessario aver già avuto rapporti sessuali per fare la prima visita, e che l’incontro può anche essere solo informativo, senza esami invasivi se non sono necessari.
Benessere intimo al centro
Se avverti secchezza o fastidio, il trattamento Caress Flow
ti aiuta a ritrovare comfort e naturale equilibrio.
Scopri di più sul trattamento
Come si svolge la prima visita ginecologica?
Durante la prima visita ginecologica, il medico:
-
ascolta la paziente, raccoglie la sua storia e risponde a ogni domanda
-
spiega in modo semplice e chiaro cosa avverrà durante la visita
-
esegue, se indicato, un esame clinico esterno e/o un’ecografia (generalmente transaddominale)
-
fornisce indicazioni su contraccezione, igiene intima, prevenzione e salute mestruale
Tutto avviene nel pieno rispetto della riservatezza, senza mai forzare nulla. L’obiettivo è che la paziente si senta tranquilla, protetta e consapevole.
È necessaria una preparazione?
Non è necessaria alcuna preparazione specifica, ma è preferibile evitare il periodo del ciclo mestruale, se possibile.
È utile portare con sé eventuali esami già effettuati, il diario del ciclo mestruale, e (se si desidera) è possibile essere accompagnate da una persona di fiducia.
Per qualsiasi dubbio, Rossana, la nostra segretaria, è sempre disponibile per spiegare come si svolge la visita e come prepararsi al meglio.

