
Spirale Anticoncezionale
Una scelta consapevole, sicura e su misura per te
La spirale intrauterina, o IUD (Intra Uterine Device), è un metodo contraccettivo altamente efficace, pratico e reversibile, indicato per le donne che desiderano una protezione a lungo termine, senza dover pensare ogni giorno alla contraccezione.
È una soluzione adatta a molte donne, anche a chi non può o non vuole assumere ormoni, oppure a chi ha già avuto figli e desidera una contraccezione sicura e continuativa.
Presso il nostro studio ginecologico a Vicenza, è possibile effettuare sia la valutazione della compatibilità con la spirale, sia l’inserimento e il monitoraggio periodico dell’IUD.
Quali tipi di spirale esistono?
Esistono due principali tipologie di spirale:
-
Spirale al rame (non ormonale): impedisce la fecondazione grazie all’effetto spermicida del rame. Dura fino a 10 anni.
-
Spirale ormonale (IUS): rilascia localmente un progestinico, utile anche per ridurre i dolori mestruali e la quantità del flusso. Dura dai 3 ai 5 anni, a seconda del modello.
Durante la visita, il ginecologo ti aiuterà a valutare quale tipologia è più adatta al tuo corpo, alle tue esigenze e alla tua storia clinica.
Quando è indicata la spirale?
La spirale può essere un’ottima soluzione per:
-
donne che desiderano una contraccezione a lungo termine (3–10 anni)
-
chi ha avuto effetti collaterali con metodi ormonali sistemici
-
donne che allattano o che non vogliono interferenze ormonali importanti
-
pazienti che desiderano una contraccezione reversibile, ma efficace quanto una definitiva
Come avviene l'inserimento della spirale?
L’inserimento dell’IUD è un atto medico che si effettua in ambulatorio, in pochi minuti. Il ginecologo:
-
Effettua una valutazione clinica ed ecografica
-
Spiega il procedimento e risponde a eventuali dubbi
-
Inserisce la spirale tramite un sottile strumento sterile
-
Controlla la corretta posizione con un’ecografia immediata
L’inserimento può causare un fastidio simile a un crampo mestruale, ma è di breve durata.
Dopo l’applicazione, è normale avvertire qualche dolore o spotting nei giorni successivi.
È consigliato un controllo di verifica dopo 4–6 settimane, e successivamente una volta all’anno.
Serve una preparazione all'esame?
Prima dell’inserimento, è necessaria una visita ginecologica con:
-
esame clinico ed eventuale pap test aggiornato
-
ecografia transvaginale
-
eventuali tamponi vaginali/cervicali, se indicato
Il giorno dell’inserimento è meglio non avere il ciclo, ma la scelta del momento sarà valutata insieme in base alla tua situazione.
