Pap test e HPV test: cosa sono, a cosa servono e quando farli
- Elisa Rigoni
- 9 ago
- Tempo di lettura: 3 min
La prevenzione è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per prenderci cura della nostra salute. In ginecologia, due degli esami più efficaci in questo senso sono il Pap test e l’HPV test, fondamentali per individuare precocemente anomalie cellulari e infezioni da Papilloma Virus, che possono portare – se trascurate – allo sviluppo di tumori al collo dell’utero.

In questo articolo vedremo insieme che cosa sono questi test, come si svolgono, ogni quanto vanno effettuati e perché sono così importanti. Se abiti a Vicenza o dintorni, scoprirai anche come e quando è possibile prenotarli con facilità e serenità presso uno studio ginecologico qualificato.
Cos'è il Pap test?
Il Pap test (o test di Papanicolaou) è un esame di screening che serve a rilevare la presenza di cellule anomale sulla superficie del collo dell’utero. Questo tipo di alterazioni cellulari, se non individuate per tempo, possono evolvere nel tempo in forme tumorali.
È un esame semplice, veloce e indolore, che viene eseguito durante una normale visita ginecologica. Il ginecologo preleva un piccolo campione di cellule dal collo dell’utero, che viene poi analizzato in laboratorio.
Cos'è l'HPV test?
L’HPV test è un esame in grado di rilevare la presenza del Papilloma Virus (HPV), principale responsabile del tumore al collo dell’utero. Esistono numerosi ceppi di HPV, alcuni dei quali (i cosiddetti “ad alto rischio”) possono provocare alterazioni cellulari.
A differenza del Pap test, che analizza le cellule già modificate, l’HPV test cerca direttamente la presenza del virus, spesso prima ancora che provochi danni evidenti.
A cosa servono questi test?
Pap test e HPV test hanno un ruolo complementare nella prevenzione del tumore del collo dell’utero:
Il Pap test consente di identificare alterazioni cellulari precancerose;
L’HPV test permette di individuare la presenza del virus prima che causi modifiche cellulari.
In combinazione, questi esami aumentano significativamente l’efficacia dello screening, permettendo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, quando ancora è possibile intervenire in modo non invasivo.
Pap test e HPV test: strumenti fondamentali di prevenzione
Tra gli esami più importanti che si effettuano durante una visita ginecologica, ci sono il Pap test e l’HPV test.
Questi esami servono a individuare precocemente eventuali anomalie cellulari a livello del collo dell’utero e la presenza di ceppi del virus HPV, responsabili del tumore al collo dell’utero.
Quando è consigliato iniziare?
Secondo le linee guida del Ministero della Salute e le principali società scientifiche:
Il Pap test è raccomandato ogni 3 anni a partire dai 25 anni fino ai 29 anni;
Dai 30 anni in poi, si preferisce eseguire l’HPV test ogni 5 anni, eventualmente in associazione al Pap test.
Il tuo ginecologo saprà comunque consigliarti la frequenza più adatta in base all’età, alla storia clinica personale e ai risultati degli esami precedenti.
Come si svolgono?
Entrambi gli esami sono rapidi e non dolorosi. Durante la visita ginecologica:
La paziente viene fatta accomodare sul lettino in posizione ginecologica;
Il medico inserisce uno speculum per visualizzare il collo dell’utero;
Con una piccola spatolina o spazzolina, preleva le cellule necessarie per il test;
Il campione viene poi inviato in laboratorio per l’analisi.
L’esame dura pochi minuti e non richiede anestesia.
È necessaria una preparazione?
Per ottenere risultati più affidabili, si consiglia di:
evitare rapporti sessuali, lavande vaginali o uso di ovuli nelle 48 ore precedenti;
non eseguire l’esame durante il ciclo mestruale (meglio nei giorni centrali del ciclo).
Il tuo ginecologo a Vicenza ti fornirà comunque tutte le indicazioni specifiche prima dell’appuntamento.
Perché è importante non rimandare?
Spesso si tende a rimandare questi controlli perché si pensa di stare bene, oppure per imbarazzo o paura dell’esito. Tuttavia, è bene ricordare che il tumore al collo dell’utero impiega anni per svilupparsi e, se scoperto nelle sue fasi iniziali, può essere trattato con successo.
Eseguire regolarmente Pap test e HPV test significa prendersi cura di sé in modo attivo e responsabile.
Pap test e HPV test sono strumenti fondamentali per proteggere la salute femminile. Investire pochi minuti per un controllo può fare una differenza enorme nella prevenzione del tumore al collo dell’utero.
Se è da più di tre anni che non esegui un Pap test, o non hai mai effettuato un HPV test, è il momento di prenotare una visita.
Hai notato sintomi insoliti o è passato troppo tempo
dall’ultimo controllo?
Anche in assenza di segnali evidenti, la prevenzione è la tua prima alleata.
Prenota oggi stesso il tuo Pap test o HPV test a Vicenza: riceverai accoglienza, ascolto e un controllo accurato da uno specialista di fiducia.
Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento con il dottor Ettore Busatta nello studio di Vicenza: saremo al tuo fianco con professionalità, ascolto ed empatia.



Commenti